"C'ERA UNA VOLTA.. MA NON E' UNA FIABA"
Celico... così lo ricordano i nostri nonni
|
Copertina del libro. |
In questo libro si ripercorre, facendo continuamente riferimento all'uso musicale,
la vita del celichese medio di qualche decennio di anni fa: dalla nascita al battesimo,
dal fidanzamento al matrimonio per arrivare inevitabilmente alla morte, anch'essa descritta
in maniera precisa ed appunto per questo non drammatica. Il libro è una sorta di manuale storico
nel quale si ripercorrono pagina dopo pagina eventi e momenti del passato che riemergono
con la testimonianza delle persone anziane. Ci sono ricette per pasta, dolci e medicine,
sono riproposti, gli usi in occasione delle feste, i giochi della nostra infanzia, le leggende popolari,
le ninne nanna, le favole ed i racconti: tutto in uno splendido dialetto e ravvivato da una
copertina che riproduce un quadro, "La clessidra di Pablo" di Alfredo Granata.
Fiorenzo Pantusa
Ecco quello che scrive l'Assessore Michele Scrivano sulla copertina del libro:
In questa era, in cui la vita scorre frenetica
e si è portati a consumare e dimenticare
velocemente tutto, questa Amministrazione
Comunale, tende al recupero ed alla
valorizzazione delle radici culturali e
sociali del nostro paese e della gente che lo
abita.
|
Dott.ssa Graziella Cammalleri. |
Gli amministratori, convinti che il progresso
debba conciliare con l'identità culturale del
territorio, convinti che non si possa
avvalorare una resa collettiva in nome di una
pseudomodernizzazione senza radici che
prepotentemente cerca di sopraffollarsi al
proprio patrimonio culturale, intendono tener
vivo il ricordo, o favorire la conoscenza per
i più giovani, di un ritmo più umano
dell'azione e della vita stessa dell'uomo.
In questa ottica, diventa un impegno morale di
tutta la vita collettività restituire
centralità ai "vecchi" cominciando dal
restituire dignità alla parola stessa, che si
riferisce all'età cronologica e non
all'eccezione negativa che essa ha assunto nel
tempo: "vecchio" non come oggetto da buttare,
ma come individuo detentore di un patrimonio
da rivalutare e "utilizzare".
Questo è quanto hanno fatto gli alunni
dell'Istituto Comprensivo di Celico in questo
lavoro, e per questo hanno "utilizzato" i
nonni del paese come veri e propri libri
parlanti. Per sapere chi sono, chi sono i loro
genitori, chi erano e come vivevano i loro
|
"La clessidra di Pablo"-Alfredo Granata 1987. |
antenati non hanno percorso le moderne strade
del sapere, non hanno "scaricato" da Internet
un prodotto confezionato, una sono andati
direttamente dai protagonisti, ascoltando i
loro racconti trascrivendo fedelmente il tutto
in questo libro che non ha la pretesa di
essere un libro di storia, ma di storie,
autentiche, vive perché di molti episodi
restano ancora tracce indelebili nelle cose,
nei modi di fare, o di dire della nostra
gente, che solo con la conoscenza della loro
origine acquistano un senso ed un
significato.
Per tutto questo l'Amministrazione Comunale di
Celico, che ha accolto con entusiasmo l'invito
a partecipare alla realizzazione di questo
lavoro, auspicando per lo stesso un'ampia
divulgazione, ringrazia i docenti che, con
intelligenza e competenza, hanno guidato gli
alunni nella realizzazione di questa lodevole
iniziativa.
Un ringraziamento particolare va al Dirigente
Scolastico Dott. Graziella Cammalleri che, con
appassionata opera di coordinamento e
qualificata attività di supporto ha reso
possibile la realizzazione di questo progetto
di ricerca dell'Istituto Comprensivo di
Celico.
|