| 
     
      
        
          
		  
		  
		  
			
			
			  
			  
                 
                   
                    
                       
                         
						  
	                      
                                 
                                  
                                       | 
                                 
                                               
						   
						  
						   Da tempi remoti la cultura musicale è radicata
						   nel popolo di Celico, ne sono conferma le varie
						   forme d’orchestrine, i cori parrocchiali, e non
						   per ultimo una cultura bandistica. All’inizio
						   del secolo esistevano due gruppi bandistici di
						   notevole valore artistico che possedevano
						   strumenti propri delle bande da
						   concerto tra cui i timpani e le campane
						   tubolari. Durante il secondo conflitto
						   mondiale, i due gruppi si fusero e formarono
						   un’unica banda, purtroppo di breve durata. Il
						   declino della banda di Celico fu causato dalla
						   guerra nonché dalle emigrazioni verso le
						   Americhe ed altre parti del mondo. 
						  
						  Nei primi anni cinquanta il Reverendo Don Luigi Tucci, 
						  tentò la ricostruzione del gruppo bandistico la cui sede ufficiale 
						  era la Cappella dell’Immacolata della Chiesa parrocchiale di San Nicola 
						  in Minnito. Gli apprezzabili sforzi del sacerdote furono vani e si dovette 
						  aspettare la metà degli anni settanta perché la comunità di Celico potesse 
						  sentire le note della sua banda. L’idea di riprendere una tradizione che
						   ormai si era perduta venne all’allora parroco della parrocchia di San Nicola il
						  Reverendo Don Salvatore Pupo, che forte di un gran numero di ragazzi costituì il gruppo 
						  bandistico nonostante gli scarsi mezzi economici a disposizione. 
						  
						  Nel dicembre del 1974 fu nominato direttore della Banda il maestro Adamo Covello 
						  e nel febbraio del 1975 incominciarono i corsi che contavano una 
						  quarantina di ragazzi e che si svolgevano nei saloni del villaggio del 
						  Fanciullo in Celico; il 6 dicembre 1975 in occasione del giorno festivo di 
						  San Nicola la cittadinanza poté risentire le melodiose note della sua 
						  Banda musicale. 
						  
						  La Banda musicale si fece pian piano apprezzare non solo nel circondario 
						  della fascia presilana ma anche in tutta la provincia. Nel 1984 fu nominato 
						  direttore della Banda il Maestro Franco Guglielmelli di Pedace e fu 
						  costituito un direttivo, formato dai genitori degli stessi musicanti, 
						  che contribuì notevolmente a creare un gruppo affiatato e musicalmente 
						  elevato. 
						  
						  Dopo un periodo positivo costellato da una serie di soddisfazioni tra 
						  le quali si annovera l’esibizione nel 1989 della Banda musicale 
						  “Santa Cecilia” Città di Celico presso la sala Nervi alla presenza 
						  del Santo Padre Giovanni Paolo II nella città del Vaticano, la banda 
						  trova nel 1997 un momento di crisi che porta alle dimissioni del direttivo 
						  e del Maestro.    
						  
                
						  
						   
			             | 
                       
                     
                   | 
                 
               
		  
			  
           | 
         
       
      
     | 
    
 
       
   
     
	   
  
      | 
    
   
     
	  
   
     
	   
 
	   
   
    |  
      
     | 
   
  
     
      
          
           
            
               
                
                   Pima 
                    neve in Sila  
                    
                    
                     
                    Celico   
                    
                     
                    Spezzano Sila   
                    
                   
                 | 
              
              
           | 
         
       
    
 |   
 
	   | 
    
  
	  
	  | 
    
   
         
 |