| 
     
      
        
          
		  
		  
		  
			
			
			  
			  
                 
                   
                    
                       
                         
						  
	                      
                                 
                                  
                                       | 
                                 
                                               
						   
						  
						  Il momento buio della Banda si è superato grazie all’intervento 
						  passionale e disinteressato dei giovani musicanti, i quali dopo una 
						  militanza decennale nella Banda, non sopportando l’idea di un probabile 
						  smembramento decisero di esporsi in prima persona prendendo in mano la 
						  gestione della stessa e costituendosi in direttivo. 
						  
						  Il nuovo direttivo, attualmente costituito da soli musicanti mediamente 
						  23enni, ha ritenuto opportuno eleggere come direttore bandistico il maestro 
						  Faustino Greco di Celico già componente della banda dagli anni ottanta. 
						  Il Direttivo in armonia col Maestro ha ripreso le sorti della Banda 
						  provvedendo alla costituzione formale e legale dell' 
						  ”ASSOCIAZIONE BANDA MUSICALE SANTA CECILIA”; la formalizzazione di tale 
						  Associazione no profit è avvenuta in data 30 dicembre 1998 con atto notarile. 
						  
						  L’obiettivo primario perseguito dal direttivo è stato quello d’innalzare 
						  il livello qualitativo dell’intera banda coinvolgendo nel progetto il 
						  maggior numero di giovani Celichesi e non, istituendo una scuola di musica 
						  che impegna i giovani musicanti per tre volte la settimana e che mira a 
						  creare nuovi elementi da integrare nell'organico della Banda. 
						  L’Associazione riceve un contributo da parte dell’Amministrazione Comunale 
						  di Celico, ed inoltre grazie anche all’attenzione del Sindaco e 
						  dell’Assessore alla cultura, usufruisce dei locali comunali nei quali si 
						  svolgono le attività didattiche. Attualmente la Banda può contare su 35 
						  musicanti effettivi d’età compresa tra 10 e 32 anni, la maggior parte dei 
						  quali risiede nel comune di Celico e nei paesi limitrofi, e su 30 allievi 
						  musicanti iscritti alla scuola di musica. 
						  
						  Il miglioramento qualitativo acquisito dalla Banda è testimoniato attualmente 
						  dal suo vasto repertorio e dal taglio eclettico dato ai propri concerti, 
						  non solo con marce militari da sfilata e musica operistica, ma anche 
						  ampio spazio ad autori contemporanei. La prima testimonianza di questa 
						  nuova filosofia bandistica si è avuta nel Natale del 1998, in questa 
						  occasione la Banda si è esibita in un concerto tenutosi presso la 
						  Chiesa di San Michele Arcangelo in Celico che ha visto un ampio 
						  consenso popolare e della stampa locale.  
						  
						  Il 1999 ha visto altri importanti obiettivi raggiunti dalla Banda 
						  Musicale "S. Cecilia" - Città di Celico, tra i quali è doveroso 
						  menzionare la udienza in Vaticano e la esibizione al cospetto di 
						  S.S. Giovanni Paolo II, e i vari concerti ed esibizioni tenute nelle 
						  province di Cosenza e Catanzaro, che hanno trovato il loro acme 
						  nell'ormai tradizionale concerto di Natale del 26 dicembre 1999 
						  tenutosi a Celico nella Chiesa di San Michele Arcangelo. 
                 	   
                
						  
						   
			             | 
                       
                     
                   | 
                 
               
		  
			  
           | 
         
       
      
     | 
    
 
       
   
     
	   
  
      | 
    
   
     
	  
   
     
	   
 
	   
   
    |  
      
     | 
   
  
     
      
          
           
            
               
                
                   Pima 
                    neve in Sila  
                    
                    
                     
                    Celico   
                    
                     
                    Spezzano Sila   
                    
                   
                 | 
              
              
           | 
         
       
    
 |   
 
	   | 
    
  
	  
	  | 
    
   
         
 |